…divago dai consueti percorsi crossmediali, per segnalarvi la 31a edizione del Fantafestival, in programma a Roma dal 9 al 19 giugno.
Rassegna di culto dedicata alla cinematografia horror (che, avrete intuito, mi appassiona parecchio) e sci-fi, dagli inizi al cinema Clodio, attraverso le successive, fantastiche, edizioni nei cinema Capranica e Capranichetta, fino a quelle esangui degli ultimi anni, il Fantafestival ha saputo sopravvivere anche a se stesso, e la sede scelta per questa edizione (Cinema Aquila), il programma (salvo parecchie perplessità sulla parte comica della sezione FantaItaly) e la serata inaugurale (all’auditorium Conciliazione), lasciano sperare in una buona annata…

Di seguito, alcune ulteriori informazioni, dal comunicato stampa del Festival:
«La XXXI edizione del Fantafestival (Mostra Internazionale dei Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 9 al 19 giugno 2011), diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, renderà un grande omaggio al cinema fantastico comico italiano. Una delle principali rassegne dell’edizione di quest’anno – realizzata alla Casa del Cinema di Villa Borghese in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, dal 13 al 19 giugno – si chiamerà, infatti, Fantaitaly – Brivid, risate, magia, da Totò nella Luna e Tempi duri per i vampiri di Steno a L’arcidiavolo di Ettore Scola, da Il pap’occhio di Renzo Arbore (che interverrà per introdurre il film) a Non ci resta che piangere di Massimo Troisi e Roberto Benigni e Volere volare di Maurizio Nichetti (altro gradito ospite di questa edizione), uno sguardo su come il cinema italiano ha saputo rielaborare in chiave comica tutti i principali temi del fantastico. Venti titoli, alcuni un po’ più “seri”, per abbracciare più in generale il surreale e il favolistico (saranno proiettati anche Diabolik di Mario Bava, La decima vittima di Elio Petri, C’era una volta di Francesco Rosi, Le streghe – La Terra vista dalla Luna di Pier Paolo Pasolini e Toby Dammit di Federico Fellini).
Tre prestigiose location, per un unico Festival che, in larga parte, si svolgerà presso il Nuovo Cinema Aquila. Rassegne, un ricco carnet di anteprime e tanti ospiti. Tra i più attesi, Caroline Munro, volto familiare a tutti gli amanti del cinema fantastico, rinominata la “First Lady del fantasy”, a cui verrà consegnato un Premio alla carriera durante la cerimonia di presentazione del 9 giugno.
Grande attenzione al cinema italiano del presente, con numerose pellicole (dal 10 al 16 giugno, presso il Nuovo Cinema Aquila), a partire dagli zombimovie Bloodline di Edo Tagliavini e Eaters di Luca Boni e Marco Ristori (prodotto dal regista di culto tedesco Uwe Boll), per poi continuare con due film incentrati sul satanismo, La progenie del diavolo di Giuliano Giacomelli & Lorenzo Giovenga e Demon’s Twilight, film firmato da Federico Lagna. E, ancora: The slurp-Gli strani supereroi di Simone La Rocca (l’unico film italiano muto dai tempi di Ratataplan); Bumba Atomika di Michele Senesi, versione etilica della classica storia di ladri di cadaveri alla Burke & Hare; il mediometraggio Ultracorpo di Michele Pastrello (liberamente ispirato a L’invasione degli Ultracorpi); Monkey Boy di Antonio Monti; La canzone della notte di Giovanni Pianigiani; il pilot della serie mai realizzata Tigri di Carta di Dario Cioni, scritta da Lorenzo Bartoli, già sceneggiatore di “Dylan Dog” e del fumetto di culto “John Doe”; Buon compleanno Italia di Tino Franco e alcuni episodi della minifiction Italiani nello spazio. E, ancora: Bianco, thriller firmato da Roberto Di Vito; e l’anteprima di At the End of the Day – Un giorno senza fine di Cosimo Alemà (in sala dal 22 luglio, distribuito da Bolero Film), action-thriller firmato da uno dei più apprezzati registi di videoclip musicali a livello mondiale, ed interpretato da attori giovani ma molto promettenti.
Una vera e propria panoramica (Panoramica Italia è il titolo della rassegna) sul cinema horror, fantastico e sci-fi italiano contemporaneo, una vetrina privilegiata del lavoro dei giovani autori italiani di cinema fantastico, molti dei quali saranno presenti in sala accompagnati dagli interpreti dei propri film.
Tre i Focus dedicati alla produzione italiana. Interverranno Stefano Bessoni di cui verrà proiettato – oltre a Frammenti di scienze inesatte e Imago Mortis – anche l’inedito Krokodyle, Gabriele Albanesi (che presenterà il ghostmovie, da lui prodotto, Fantasmi, il precedente Il bosco fuori e Ubaldo Terzani Horror Show) e il friulano Lorenzo Bianchini di cui verranno proiettati Lidrîs cuadrade di trê (Radice quadrata di tre, 2001), Custodes Bestiae (2004) e Occhi (2010). A moderare gli incontri, l’esperto di cinema horror e giornalista Luca Ruocco.
Molti anche i cortometraggi italiani, compresi quelli vincitori della Seconda Edizione di Interiora, Festival Horror Indipendente. La XXXI edizione del Fantafestival ospiterà la serata di premiazione del concorso indetto da Interiora che quest’anno ha per tema “le atmosfere da brivido in un percorso emozionale che coinvolge tutti i sensi”. Ma molti altri saranno gli eventi speciali, come la presentazione del libro “Terrore Italiano – l’horror contemporaneo raccontato dai protagonisti” di Daniele Fancardi, che nasce dalla collaborazione di buona parte degli autori che stanno caratterizzando l’horror italiano del nuovo millennio, molti dei quali saranno presenti a questa edizione del Fantafestival.
Tanti anche i titoli stranieri inediti, assolute anteprime cinematografiche in Italia, molti dei quali arrivati da noi direttamente in dvd. Tra questi: l’anteprima di Detective Dee and the Mistery of Phantom Flame di Tsui Hark, uno dei grandi maestri del cinema cinese moderno, autore di capolavori come The Blade e Once Upon a Time in China, Unthinkable di Gregor Jordan; Case 39 di Christian Alvart; After.Life di Agnieszka Wojtowicz-Vosloo; Repo Men di Miguel Sapochnik; I Spit on your Grave (remake del celebratissimo cult fine anni Settanta Non violentate Jennifer) di Steven R. Monroe; Triangle di Christopher Smith; e l’anteprima di Let Me In di Matt Reeves (regista di Cloverfield), remake americano del cult svedese Lasciami entrare di Tomas Alfredson.
Anteprime assolute: l’horror thailandese 4bia (1 luglio in sala/Wave Distribution) 4 storie horror dirette dai quattro registi di maggior talento della Thailandia; l’horror-thriller psicologico Body di Paween Purikitpanya (nei cinema dal 22 luglio/Wave Distribution); L’ultimo dei Templari di Dominic Sena, con Nicholas Cage e Christopher Lee (che verrà presentato il 13 giugno al Taormina Film Festival, in sala dal 15 giugno/Medusa); 13 assassini di Takashi Miike; e Die di Dominic Laurence James, thriller italo/canadese che vanta la partecipazione di Caterina Murino, qui un ambizioso detective che indaga su una serie di strani omicidi, e inizia a sospettare l’esistenza di un misterioso complotto: un mondo di paura e paranoia che sarebbe stato meglio non scoprire.
La sezione Fantatv sarà invece dedicata ai tesori perduti della televisione fantastica. L’omaggio al piccolo schermo si concentrerà su una rara produzione, Il fascino dell’insolito, realizzata dalla Rai all’inizio degli anni Ottanta. Serie di telefilm che adattano racconti bizzarri, neri e di fantascienza di grandi autori contemporanei (il sottotitolo della serie era “itinerari della letteratura dal gotico alla fantascienza”). Tutta la serie fu curata da Biagio Proietti, che ne diresse anche tre episodi; gli altri furono firmati da Mario Chiari, Massimo Manuelli, i fratelli Frazzi, Fabio Piccioni, Giulio Questi, Augusto Zucchi ed Enrico Colosimo. Vero e proprio introvabile cult tv.»
A presto
Cor.P
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Filed under: horror, nonsolocrossmedia, segnalazioni | Tagged: fantafestival, gabriele albanesi, horror, pintaldi, ravaglioli | Leave a comment »