Gorillaz: Plastic Beach


L’ultimo album dei Gorillaz , la geniale animated band fondata da Damon Albarn, è un concept a tematica ambientalista.
Riprendo da Rockol.it le parole con cui Damon stesso presenta l’album: «[Plastic Beach] non è un giudizio sul mondo. E’ solo una fotografia, un altro luogo, un altro modo di vedere la Terra. Questa è la colonna sonora di tutto ciò”.
Forse non è casuale che per parlare di musica, Damon utilizzi riferimenti spaziali (‘un altro luogo’) e visivi (‘una fotografia’, ‘modo di vedere’).
Quello che nasce come un album musicale diventa infatti un universo finzionale, declinato su molteplici canali mediali, attraverso videoclip, sito web, videogiochi, con relativi personaggi e location…
Quella che i Gorillaz offrono ai loro fans è la fruizione espansa (ciò di cui ho parlato nel post precedente) del loro universo musicale…
Si può ascoltare l’album, vederne il video, esplorare la plastic beach, e giocare a videogiochi che riprendono i temi fondamentali dell’album…
Non esiste però una vera e propria narrazione che avanza da un medium all’altro…
Così, ad esempio se guardate il video…
e poi giocate al videogioco disponibile sul sito
ritroverete la stessa situazione…una macchina della polizia insegue due componenti dei Gorillaz…
Se invece esploriamo la Plastic Beach nel relativo sito web, possiamo entrare in vari ambienti, pescare nel mare che circonda l’isola, e svolgere altre attività che ci consentono di conoscere quest’isola fatta di rifiuti plastici, guidati da una mappa in stile I-phone…
Ma anche in questo caso, pur trattandosi di un contenuto ulteriore rispetto a quello del videoclip e del videogioco, non si assiste all’evoluzione di un racconto…
Sto ribadendo in maniera piuttosto insistente questo concetto per rendere chiara la differenza tra fruizione espansa e fruizione di una narrazione crossmediale…
Ma questo, ritengo opportuno specificarlo,  non sottintende l’idea che io riconosca ad un fenomeno maggiore valore qualitativo di quello che riconosco all’altro…
A presto…
Cor.P
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: